Via Francesco Lombardi, 18 – Murat
L’esaltazione dei sapori primari delle materie prime, scelte nel pieno rispetto della stagionalità e del territorio, riporta ad una cucina di antichi sapori.
Un segno di continuità che stimola il Ristorante Giampaolo a continuare nella ricerca, conservando allo stesso tempo solide radici nella tradizione gastronomica Pugliese.
La cantina è stata creata, principalmente, sulla base del panorama vitivinicolo italiano e suddivisa per regioni.
E grazie alla costante ricerca dei sommelier, il Ristorante Giampaolo propone una selezione dei vini più rappresentativi delle bio-diversità del territorio nazionale.
Alternando cantine blasonate ad eccellenti proposte.
Il Ristorante Giampaolo, ricavato dalla ristrutturazione di un’antica casa murattiana nel centro di Bari, è un ristorante elegante ed accogliente, specializzato in cucina di mare e mediterranea.
L’ambiente è suddiviso in due sale: un’ampia sala interna, che può ospitare fino a cento persone, ed un cortile finemente arredato, che consente di pranzare e cenare all’aperto anche nei mesi più freddi.
Una cucina moderna che abbina semplicità e ricercatezza, puntando sulla qualità e sulla freschezza delle materie prime.
La proposta gastronomica è caratterizzata principalmente da specialità a base di pesce ed impreziosita dai piatti della tradizione Pugliese rivisitati con delicatezza e creatività.
Ristorante Steakhouse Ceralacca Bari nasce con un obiettivo preciso:
promuovere i prodotti d’eccellenza provenienti dall’intero territorio italiano esaltandone il valore e le particolarità.
La selezione quotidiana delle eccellenze locali, dalla carne, ai prodotti di norcineria ai salumi ai formaggi ai vini, rappresentano per la chef Greta Telarico , specializzata nella cottura di carni a bassa temperatura e frollature alternative e per il patron Carmine Saracino (Sommelier professionista), specializzato negli abbinamenti cibo-vino, non solo un sigillo di garanzia della qualità eccelsa dei prodotti utilizzati, ma soprattutto una caratteristica identitaria, un qualcosa insomma che ci caratterizza e scalfisce in pieno il nostro modo di intendere la cucina e che la personalizza in pieno.
Lungomare Starita, 9/A
San Cataldo – Marconi
Cucina tradizionale rivista in chiave moderna.
Sin dal 1965, lo chef Bruno Caldarulo, dopo molti anni di intense esperienze lavorative in ristoranti di prestigio e in diverse cucine regionali, ha dedicato la sua carriera onorando sempre la millenaria tradizione della nostra cucina italiana.
Con grande passione e impegno, è lieto di presentare non solo gli antichi sapori delle nostre terre e dei nostri mari, ma anche di reinterpretarli in chiave moderna, combinando tecniche innovative e ingredienti freschi secondo le nuove concezioni culinarie.
Ogni piatto è una celebrazione della ricchezza gastronomica italiana, un viaggio sensoriale che invita a riscoprire le radici della cucina tradizionale.
I sapori autentici della cucina pugliese. Il ristorante Santa Lucia rappresenta il punto di riferimento ideale per coloro che amano assaporare il meglio della cucina pugliese, grazie ad una selezione di piatti di mare e di terra che vi conquisteranno sin dal primo assaggio.
Situato sulla magnifica terrazza con vista mare, il ristorante Santa Lucia è gestito con amore e professionalità dalla famiglia Caldarulo, che si dedica con passione a offrire un servizio impeccabile.
Non c’è modo migliore di gustare i sapori autentici della cucina pugliese se non immersi nel panorama mozzafiato di questa terrazza sul mare, dove ogni pasto diventa un momento speciale.
La passione, la cura nei dettagli e l’utilizzo di ingredienti di alta qualità sono la vera anima del ristorante Santa Lucia, rendendolo un luogo dove ogni piatto racconta una storia e trasmette l’autenticità della tradizione culinaria pugliese.
Situata sul lungomare di Bari, offre possibilità di assaporare una delle pizze più buone della città!
Infinite possibilità di personalizzare la propria pizza!
Vi aspettiamo!!!
Le Terrazze Del Santa Lucia è una gelateria e american bar che si affaccia sulla riviera della benemerita città di Bari e vanta una terrazza panoramica a ridosso del mare.
Il locale è un ambiente elegante e raffinato per incontri di lavoro e con gli amici o golose merende dove è possibile gustare anche caffè, cocktail, specialità di pasticceria e gelateria e molto altro ancora. Piacere per il palato e per gli occhi.
L’american bar Le Terrazze Del Santa Lucia ti aspetta a Bari dal martedì alla domenica per gustare gelati artigianali e tanto altro ancora.
L’attività barese è pensata per soddisfare ogni esigenza in fatto di gusti: dai gelati artigianali agli sfiziosi aperitivi e pasticcini, dall’ottimo caffè ai drink del dopo cena.
Sederti ai tavolini di Le Terrazze Del Santa Lucia sarà un piacere per il palato è per gli occhi: sarai accolto in una sala all’aperto che si affaccia direttamente sul panoramico lungomare di Bari.
La professionalità e la cortesia dello staff sono il fiore all’occhiello di Le Terrazze Del Santa Lucia.
Via Re Manfredi, 22 – Borgo Antico
Per chi desidera scoprire sapori nuovi e conoscere un pò di cultura di un Paese solare e ricco di tradizioni, per tutti gli appassionati di cucina ellenica, la Gyrosteria Yannis è il locale ideale con un menù gustoso e ricco, che offre piatti classici e prelibatezze del mondo greco.
Una perfetta cena greca con piatti come il Souvlaki e il Mussaka, la Feta e la Salsa Tzatziki, le Pite, lo Yogurt con miele e noci e il Kataifi a base di mandorle.
La caratteristica Gyrosteria Yannis ha 2 sedi nella città di Bari: nel Borgo antico sotto il famoso arco del Fortino di Sant’Antonio Abate e nella centralissima Via Domenico Nicolai di fronte l’Ateneo.
Se cerchi un ristorante a Bari con un’atmosfera accogliente e sapori autentici, Gyrosteria Yannis è la scelta perfetta.
Per chi desidera scoprire sapori nuovi e conoscere un pò di cultura di un Paese solare e ricco di tradizioni, per tutti gli appassionati di cucina ellenica, la Gyrosteria Yannis è il locale ideale con un menù gustoso e ricco, che offre piatti classici e prelibatezze del mondo greco.
Una perfetta cena greca con piatti come il Souvlaki e il Mussaka, la Feta e la Salsa Tzatziki, le Pite, lo Yogurt con miele e noci e il Kataifi a base di mandorle.
La caratteristica Gyrosteria Yannis ha 2 sedi nella città di Bari: nel Borgo antico sotto il famoso arco del Fortino di Sant’Antonio Abate e nella centralissima Via Domenico Nicolai di fronte l’Ateneo.
Se cerchi un ristorante a Bari con un’atmosfera accogliente e sapori autentici, Gyrosteria Yannis è la scelta perfetta.
Corso Vittorio Emanuele II, 89 – Borgo Antico
Gelato e cornetti ineguagliabili, vi aspettiamo.
Rilassatevi e godetevi il nostro aperitivo con un delizioso spritz in questa estate caldissima.
Strada Palazzo di Città, 46
Borgo Antico
Borgo Antico R45 è un ristorante sito nel centro storico di Bari che ha contribuito alla trasformazione di una semplice via del borgo antico in un percorso di arte, cultura e cibo.
In attività da 20 anni, il ristorante si contraddistingue per la qualità delle materie prime e la ricerca di ingredienti freschi e genuini con cui vengono realizzati piatti ricchi di gusto e sapore, con una grande cura anche per l’estetica e la presentazione.
La cura dei dettagli, la pulizia e l’altissima qualità delle materie prime fanno di Borgo Antico R45 un punto di riferimento per chi è alla ricerca di un ristorante nel centro storico di Bari dove poter trascorrere piacevoli momenti di convivialità all’insegna del buon gusto e della cucina tipica pugliese, in una location elegante e raffinata dove il cliente potrà sentirsi accolto in un’atmosfera tranquilla e famigliare.
Al Ristorante Borgo Antico R45 potrete gustare un’ampia scelta di specialità sia di pesce che di carne di grande qualità, piatti particolari e innovativi nati dalla creatività e fantasia dello chef, pietanze tipiche della cucina tradizionale pugliese e prelibate pizze per tutti i gusti.
Il nostro ristorante nel centro storico di Bari, in grado di ospitare fino a 250 coperti, offre un ambiente accogliente e climatizzato, con Wi-Fi gratuito e animali domestici ammessi.
L’accoglienza del cliente è per noi del Ristorante Borgo Antico R45 una prerogativa fondamentale: da noi, anche i clienti delle altre nazioni potranno godere di tutta la nostra attenzione all’italiana.
V.le Quinto Ennio, 84/88 – Picone
Anni di esperienza accumulata nella macelleria del padre Mario portano Rocco Camasta a dar vita alla sua piccola macelleria: Beccheria l’erede, che nasce nel giugno 2008.
Rocco decide di mettersi in proprio e lo fa egregiamente portando avanti la sua piccola “bottega“ per circa sei anni fino all’evoluzione del progetto.
La piccola beccheria si trasforma in una hamburgeria, braceria dando vita così al locale dei suoi sogni: THE BUTCHER.
L’evoluzione di The Butcher porta Rocco a modificare l’identikit del locale da macelleria-fast food a Hamburgeria-bisteccheria.
Questo passaggio avviene quando nel 2019 quasi per caso si ritrova a partecipare ad un Contest per hamburgeristi chiamato BURGER_BATTLE dove si ritrova a concorrere con i migliori chef di carne e dove ha il merito di classificarsi secondo miglior hamburgerista nazionale.
Questo merito da merito ad una richiesta del prodotto sempre più costante nel territorio, ciò che distingue i nostri burger è la capacità di adattare i diversi tagli di carne a ingredienti che esaltano nel complesso il piatto.
Il best Seller di The Butcher è il Bari, un piatto che unisce il sapore inimitabile del suo burger fatto con tagli come brisket , iron steak e chuk roll unito alla freschezza della tartare di manzo, alla stracciatella andriese, rucola e ciliegino.
Un angolo d’Oriente a due passi dal mare.
Joya unisce la freschezza del pescato locale alla raffinatezza della tradizione giapponese, offrendo un’esperienza di gusto unica, tra eleganza e profumo di salsedine.
La storia del panificio Fiore inizia più di 100 anni fa, quando nel 1912 viene installato il forno.
È il nonno di Tony, Giuseppe, il primo fornaio di famiglia e comincia a panificare proprio qui, in Strada Palazzo di Città, vicino alla Basilica di San Nicola, dove ogni mattina si forma la fila per un pezzo di ruota calda.
Così si chiama la focaccia barese, rotonda come una ruota.
È una focaccia ‘benedetta, c’è la mano di San Nicola, ché dove ti giri e ti volti qui lo trovi dappertutto’.
Durante la Grande Guerra Antonio ci racconta che gli americani ‘prendono possesso’ del panificio e il nonno Giuseppe continua a fare il pane, che sfama i soldati.
Abbiamo visitato il laboratorio e, ascoltando Tony, è un luogo di grande fascino che si anima nel racconto. Una seconda casa per Tony che ci confessa ‘io, quando sto in negozio, sono la persona più rilassata al mondo, perché mi dedico al lavoro e non penso a niente’.
La seconda generazione è quella di Domenico Fiore (il padre di Tony) conosciuto da tutti come Mimmo Fiore “il re della focaccia”. ‘La focaccia di mio padre era più buona della mia, lui è stato il re, io sono il principe’. Il piccolo principe comincia a lavorarci a 13 anni, aiuta papà e nonno e impara le tecniche di panificazione ma anche la relazione con le persone: il mestiere, insomma.
Piazza Mercantile, 12 – Borgo Antico
Meh! è un’espressione tipica pugliese il cui significato è diverso a seconda del contesto: apprezzamento, esortazione, stupore, scherno.
Lo stesso carattere polivalente di questa esclamazione lo si trova nella nostra proposta gastronomica.
Meh! non è soltanto street food, ma anche bottega di specialità alimentari pugliesi.
I prodotti in vendita, così come gli ingredienti utilizzati nei panini, provengono esclusivamente da realtà artigianali e contadine pugliesi.
Marnarid, con il suo profumo di zucchero, cannella e liquirizia che si spande per tutta piazza dell’Odegitria, che sai che c’è ancora prima di vedere l’insegna, è una di quelle istituzioni che guai a toccare e che rappresentano la vera anima del commercio barese.
Quasi 160 anni di storia da sempre intrecciata alla vita di Bari vecchia con una data scolpita vicino l’insegna: 1865.
Marnarid non è sempre stato un negozio di vendita al dettaglio, due secoli fa nasce come fabbrica che produceva dolciumi e confetti. «Si realizzavano prodotti semplici, il chicco di caffè ricoperto di cioccolato, ad esempio.
Ancora conserviamo vecchie confezioni. Nel passato spedivamo in tutt’Italia, una attività che oggi abbiamo conservato ma un po’ più in piccolo.
Copriamo tutta la regione con qualche punta anche in Svezia.
Abbiamo clienti esteri che continuano a servirsi da noi». Il negozio è una specie di «Paese dei balocchi», ma dove se entri non ti trasformi in un asinello.
In compenso anche se sei adulto, ti trovi a tornar bambino con quella magia negli occhi che solo una caramella o un cioccolatino sanno compiere.
«Ancora oggi arrivano da noi tanti migranti che sono andati via da Bari bambini e ci raccontano di quando da piccoli sognavano di potersi aggirare tra i nostri scaffali – dice Sifanno.
Ancora oggi noi lasciamo i bambini liberi di scegliere».
Corso Vittorio Emanuele II, 79 – Borgo Antico
Location magnifica e atmosfera esotica, luci soffuse, piatti letteralmente da leccarsi i baffi, accoglienza perfetta, disponibili e attenti al benessere del cliente.
Per una cena romantica ma anche per una serata spensierata tra amici quando superata una cert’ora si trasforma in un american bar e tutto ciò a cavallo tra la bellissima architettura della città vecchia e il quartiere murattiano.
Luogo ideale per chi cerca un ambiente sofisticato e dinamico dove rilassarsi, socializzare e godersi un buon aperitivo.
Con il suo design elegante, cocktail innovativi, gastronomia raffinata e servizio di alta classe.
Nel quartiere Picone troverete Al Cafè dove potrete gustare dolci prelibatezze con un buon cafè.
Primi & Dessert, Aperitivi & Drinks tutto di nostra produzione!
Con la nostra dolcezza abbiamo conquistato BARI vieni a gustare le nostre creazioni!
Ti aspettiamo nelle nostre due sedi con tantissime novità!
BP Lab è un laboratorio liquido di creatività nel cuore di Bari.
Un cocktail bar, ma anche un coffee roaster e uno spazio eventi.
Qui misceliamo idee, shakeriamo esperienze ed esaltiamo le energie della nostra terra.
BP Lab nasce dal lavoro di Barproject Academy: rappresenta una vetrina delle esperienze maturate in anni di formazione, consulenze ed eventi nel mondo del beverage e dell’hospitality.
BP Lab ospita Wallness Club, partner per le iniziative artistiche e contenitore culturale che mira a promuovere le arti urbane.
Lo street food fuori dalle righe Cocktail by @bplab.club
Prodotti tipici dello street food bar
Il nostro obiettivo è di offrire alla comunità locale e ai visitatori prodotti ittici freschi, garantendo qualità e sostenibilità.
Ogni giorno puntiamo sulla freschezza dei prodotti, provenienti direttamente dai pescatori locali.
Offriamo prodotti tipici della tradizione barese e pugliese, affiancati da nuove proposte culinarie che rispondono alle tendenze moderne.
Vi aspettiamo!
Lunga striscia di terra incuneata tra l’Appennino e l’Adriatico, saldamente ancorata per due lati alla terraferma, ma protesa al suo estremo come un braccio rivolto verso il Mediterraneo orientale, la Apulia ha ricoperto, sin dalla più remota antichità, un ruolo essenziale di tramite fra la Grecia, Roma e le terre mediorientali che videro la nascita del primo Cristianesimo.
Tale contatto si concretizzò attraverso l’uso dei suoi porti naturali che le avevano già assicurato il primigenio rapporto con il mondo Etrusco e Greco.
E proprio in Puglia, latitudine 41 08’27”N 16 36’49”E, vi è un antico borgo immerso in un mare di uliveti ubertosi ancora delimitati da semplici muretti a secco.
Si tratta dell’antico Borgo delle Sette Torri di San Martino, in agro di Giovinazzo, ad un’altezza di 135 m sul livello del mare.
Le origini del borgo si perdono nella notte dei tempi. Situato sul percorso che dalla vetusta romana via Minucia portava gli antichi viaggiatori verso la strada litoranea e verso i centri abitati di Natiolum (Giovinazzo) e Melpa (Molfetta), doveva essere sede di un vicus contadino, evolutosi negli anni con torri da difesa e vani ad uso di stalle, poi trasformate in ville residenziali delle ricche famiglie molfettesi protagoniste della prima industrializzazione dei primi del 1900.
Perla incastonata nel borgo delle Sette Torri è villa Regia Domus, location elegante, meticolosamente restaurata nelle sue forme primigenie, negli affreschi delle sue volte, nel recupero delle sue piante antiche.
Qui, in questa soglia fra Oriente ed Occidente, fra terra, cielo e mare l’imprenditore Francesco De Gennaro, autore dei lavori di recupero della antica villa, ha avviato una serie di eventi filantropici e culturali, che spaziano dalle raccolte di fondi per alimentare la ricerca sul cancro, alle mostre di quadri, ai concerti, alla rappresentazione di opere teatrali e alle presentazioni di libri pregiati.
Un voler restituire bellezza ad una terra, quella pugliese, sinonimo internazionale di eleganza e naturale ricercatezza.